Da sabato 27 febbraio tutta la Città Metropolitana di Bologna, e quindi ai comuni che ne fanno parte, diventa zona arancione scuro, e lo rimarrà fino al 14 marzo. L’obiettivo è sempre quello: arginare la diffusione del virus, a tutela della…
Mariele Ventre, la storica fondatrice del Piccolo Coro dell’Antoniano che ora porta il suo nome, sarà ricordata oggi in molte occasioni. la nostra scuola la ricorda con la celebrazione di una Messa alle ore 10 nella parrocchia di S. Pietro…
E’ appena uscito in libreria e on line (puoi acquistarlo qui) il nuovo libro di Luca Luigi Ceriani edito da Ares Edizioni. Di fronte alla crisi di senso del presente, di cui il covid non è la sorgente, ma sta…
E se l’appello non fosse un semplice elenco? Se pronunciare un nome significasse far esistere un po’ di più chi lo porta? Allora la risposta “presente!” conterrebbe il segreto per un’adesione coraggiosa alla vita. Questa è la scuola che Omero…
Il 13 ottobre, il Governo, dopo tante ipotesi circolate negli ultimi giorni, ha approvato il nuovo DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) che impone nuove restrizioni per limitare la diffusione del contagio da SARS-COVID-2. Il DPCM ha validità…
In occasione dell’avvio dell’anno scolastico 2020/2021 anche in Emilia Romagna, Stefano Versari, direttore generale dell’URS (Ufficio Scolastico Regionale) ha voluto indirizzare a tutti una lettera di saluto “Qui si parrà la tua nobilitate”(Dante Alighieri, La DivinaCommedia. Inferno 2, 7-9) In…
In attesa dell’inizio dell’Anno Scolastico 2020/21, caratterizzato da particolari attenzioni, limitazioni e regole legate all’emergenza sanitaria da covid-19, l’arcivescovo ha voluto indirizzare una lettera aperta rivolgendosi a studenti, insegnanti, genitori e a tutto il personale scolastico. La lettera, nella quale…
Lunedi 14 settembre alle ore 8,30 prenderà ufficialmente il via anche il nostro anno scolastico e per farlo ci ritroveremo nel piazzale della chiesa parrocchiale di San Pietro in Casale, per un momento insieme alle autorità del nostro paese e…
Maria Artemisia Montessori nasce a Chiaravalle (AN) il 31 agosto 1870 e nella sua vita svolse attività di educatrice, pedagogista, medico, neuropsichiatra infantile, filosofa e scienziata italiana. In Italia, fu una tra le prime donne a laurearsi nella facoltà di…
Chiunque educa fa un servizio pubblico! Sono passati 10 anni da quando questa appassionante avventura ha mosso i suoi primi passi, iniziando da un gruppo di famiglie che desideravano dare continuità educativa all’esperienza vissuta all’asilo parrocchiale di San Pietro in…