E’ appena uscito in libreria e on line (puoi acquistarlo qui) il nuovo libro di Luca Luigi Ceriani edito da Ares Edizioni.
Di fronte alla crisi di senso del presente, di cui il covid non è la sorgente, ma sta giocando un subdolo ruolo di acceleratore, Luigi Ceriani, psicologo e pedagogista milanese, mette a tema in questo libro la sfida educativa che attende i genitori, gli insegnanti e le altre figure di riferimento per le generazioni più giovani, confrontandosi a tutto campo su figli, scuola e società con Fausto Bertinotti, Mario Calabresi, Paolo Crepet, Diego Fusaro, Umberto Galimberti, Mario Mauro, Alessandro Meluzzi, Franco Nembrini, Daniele Novara, Raffaela Paggi, Antonio Polito, Massimo Recalcati, Giorgio Vittadini, nella consapevolezza che dall’educazione presente dipenderà la comunità del futuro perchè educare è un lavoro coraggioso. È un’avventura drammatica e meravigliosa che ha a che fare con le passioni, le paure e il desiderio di libertà nostri e dei nostri figli. Per affrontarla non ci sono istruzioni per l’uso. Bisogna accettare l’impossibile come categoria, l’imprevisto come dimensione quotidiana. E rischiare di rispondere a domande che aprono ad altre domande. Non è facile affrontare una sfida del genere. L’esperienza riportata in questo libro dimostra però che si può farlo insieme.
Di facile lettura, il libro ha come coordinatore-autore Luca Luigi Ceriani (Milano, 1962) psicologo e pedagogista che esercita l’attività di psicoterapeuta soprattutto con bambini e ragazzi adolescenti. Si dedica alla formazione di docenti, educatori e genitori. È docente e formatore nel Corso di Laurea in Scienze dell’e ducazione dell’Università Cattolica di Milano. Ha pubblicato diversi articoli su questioni psicoeducative e un libro sulla gestione del disagio psicologico in àmbito scolastico (Genitori alla lavagna, Marietti 1820, 2005). È alpinista e istruttore nazionale della Federazione Arrampicata Sportiva Italiana.