Come iscriversi

Decidere di iscriversi alla scuola primaria paritaria “Mariele Ventre” è una scelta che va ponderata con cura e che è bene rientri nel progetto educativo familiare. Per questa ragione consigliamo di valutare questa scelta con l’attenzione che merita e attraverso vari passi:

  • partecipare all’Open Day che organizziamo per far conoscere la nostra scuola (12 novembre 2022)
  • valutare la decisione parlando anche con altre famiglie di alunni iscritti (se non ne conosci, chiedi alla nostra segreteria i riferimenti di famiglie disponibili ai colloqui)
  • presentare la domanda di colloquio con la coordinatrice didattica: sarà possibile presentare la domanda dal giorno del primo open day

Dopo la domanda di colloquio seguirà un appuntamento con la nostra coordinatrice didattica per la condivisione del progetto educativo. Solo a seguito del colloquio sarà possibile presentare l’iscrizione contenente l’accordo economico

Una volta ricevuta l’iscrizione, la segreteria comunicherà l’accoglimento dell’iscrizione che è subordinata alla possibilità di accettare, per ogni anno scolastico, un numero massimo di alunni.

Dal momento della comunicazione di accoglimento, entro 5 giorni sarà indispensabile consegnare in segreteria (solo dopo questa consegna sarà considerata perfezionata l’iscrizione):

  • copia del bonifico della quota di iscrizione prevista per perfezionare l’iscrizione
  • copia del codice fiscale dell’alunno/a
  • una foto formato tessera dell’alunno/a
  • delega per il ritiro dell’alunno/a da parte di persone diverse dai genitori
  • contratto firmato
  • certificazione attestante eventuale disabilità
  • certificazione attestante eventuali intolleranze

Per l’anno scolastico 2023/24 la scelta per la classe prima dovrà essere fatta entro la data fissata dal MIUR che solitamente è fine gennaio

Nota: gli alunni provenienti da altre scuole dell’obbligo sono tenuti a presentare il Nulla Osta al trasferimento da parte della scuola di provenienza

Perché’ la retta? Le scuole paritarie provvedono in proprio alla retribuzione degli insegnanti, del personale ausiliario e a tutto ciò che la gestione di una scuola normalmente richiede. Pur ricevendo dallo Stato un contributo di parifica (che nel nostro caso sarà erogato non prima di 3 anni dalla data dell’ottenimento della parifica – giugno 2020) per la scuola primaria l’ammontare complessivo di tale quota risulta comunque ampiamente insufficiente per la copertura di tutti i costi di gestione ordinaria e straordinaria dell’Istituto. Per questa ragione, anche la scuola “Mariele Ventre”, come ogni altra scuola paritaria, si vede costretta a raccogliere attraverso le rette il necessario per l’esercizio della sua funzione di istruzione e garantire un alto standard qualitativo, da sempre punto di orgoglio della nostra scuola.

Se vuoi fissare un appuntamento puoi contattare anche direttamente la nostra segreteria: segreteria@amicidimariele.it