La legge di riforma scolastica n. 62 del 2000 (nota anche come legge Berlinguer) ha stabilito (al comma 7 articolo 1) che le scuole paritarie – riconosciute come tali attraverso un apposito iter e decreto – svolgono un servizio pubblico e sono inserite nel sistema nazionale di istruzione. Per gli alunni, la regolare frequenza della scuola paritaria costituisce assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Il riconoscimento della parità garantisce:
- l’equiparazione dei diritti e dei doveri degli studenti
- le modalità di applicazione dei programmi scolastici secondo le indicazioni ministeriali
- le medesime modalità di svolgimento degli esami di Stato
- l’abilitazione a rilasciare titoli di studio aventi lo stesso valore legale delle scuole statali
Riferimenti normativi: vedi link MIUR
Detrazione delle rette scolastiche per scuola paritaria: è possibile beneficiare di una detrazione del 19% per le rette pagate dalla famiglia per la frequenza di scuole paritarie per un importo complessivamente non superiore a 800 euro annui per ogni figlio fiscalmente a carico