Per mettere il bambino al centro si deve partire dall’adulto, dall’insegnante, che è colui che possiede quello “sguardo” capace di vedere non solo l’unicità, ma anche l’interezza di ogni bambino; per questo è fondamentale la figura della maestra unica. Inoltre deve essere un insegnante “appassionato” a ciò che insegna, perché solo così si genera “attrazione” (che è il contrario della “distrazione”). Infine un insegnante capace di educare perché capace di “piegarsi” sul bambino, pur restando lui l’adulto. Questi sono i “titoli” richiesti ai docenti della scuola di “Mariele”. Per questo lo strumento principale del nostro progetto educativo è la relazione che l’insegnante stabilisce con ogni bambino, facendolo sentire speciale e membro fondamentale di una squadra che si chiama “classe”, dove si vince stando uniti e seguendo ciò che chiede “l’allenatore”.
Alessandra Barattini, insegnante e coordinatrice didattica
Elena Spettoli, insegnante
Lisa Veratti, insegnante
Sonia Corrias, insegnante
Virginia D’Orio, insegnante
Sara Tomesani, insegnante
Lisa Temporin, insegnante di sostegno
Ylenia Cincinnati, insegnante di sostegno
Maria Tassinari, insegnante specialista di inglese
Gianluca Calzolari, insegnante specialista di motoria ed educazione fisica
Andrea Bondi, insegnante specialista di musica
Jessica Brugiolo, educatrice post scuola
Virginia Paganelli, educatrice post scuola
Serena Nerpiti, educatrice post scuola
Elena Bassi, segreteria amministrativa
Lorenzo Brugiolo, tirocinante, usciere, bidello e…
Mattia Pancaldi, tirocinante ATA
Vanni Mancin, responsabile servizi e igiene
Valter Brugiolo, coordinatore e presidente della cooperativa