All’avvio dell’anno scolastico 2021/22, al fine di un rientro a scuola in sicurezza, si rende necessaria una ancor più attiva collaborazione la Famiglia e la Scuola in un contesto di responsabilità condivisa.
Sarà IMPEGNO COMUNE della Scuola, della famiglia e degli alunni tenere comportamenti diligenti e prudenti, ricavati dalle regole di esperienza e dalle raccomandazioni scientifiche del Comitato, al fine di scongiurare la diffusione del virus Covid 19 e l’esposizione a pericolo della salute di tutte le persone coinvolte.
In particolare:
l’ENTE GESTORE Amici di Mariele Società Cooperativa Sociale dichiara:
Di aver fornito puntuale informazione rispetto ad ogni dispositivo organizzativo e igienico sanitario adottati per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 e si impegnerà, durante il regolare funzionamento dell’attività didattica, a comunicare eventuali modifiche o integrazioni delle disposizioni.
Che il personale viene adeguatamente formato su tutti gli aspetti riferibili alle vigenti normative in materia di procedure igienico sanitarie di contrasto alla diffusione del contagio.
Il personale stesso di impegna ad osservare scrupolosamente i decreti in materia di esercizio in sicurezze delle attività scolastiche, ogni prescrizione igienico sanitaria in materia di contrasto all’emergenza sanitaria e si impegna altresì a recarsi a Scuola solo in assenza di ogni sintomatologia riferibile al Covid-19;
Di impegnarsi ad adottare tutte le prescrizioni igienico sanitarie previste dalla normativa vigente, tra cui le disposizioni circa il distanziamento interpersonale, l’uso della mascherina e l’igienizzazione degli ambienti. Di attenersi rigorosamente e scrupolosamente, nel caso di accertata infezione Covid-19 da parte di un allievo/adulto frequentante la Scuola, alle vigenti disposizioni previste dall’autorità sanitaria locale;
La Famiglia dichiara:
Di essere a conoscenza delle misure di contenimento del contagio vigenti alla data odierna (http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus), di assumere l’impegno di un continuo aggiornamento su eventuali norme promulgate in futuro.
Che il figlio/a o un convivente dello stesso all’interno del nucleo famigliare non è sottoposto alla misura della quarantena oppure che non è risultato positivo al COVID-19;
di impegnarsi a trattenere il proprio figlio al domicilio in presenza di febbre (uguale o superiore a 37,5°C) o di altri sintomi quali mal di gola, congestione nasale, congiuntivite, perdita dell’olfatto o del gusto e di informare tempestivamente il proprio medico curante (Pediatra di Libera Scelta o Medico di Medicina Generale) e il Dirigente Scolastico.
Di essere consapevole ed accettare che, nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, in ambito scolastico, l’Ente Gestore provvede ad attuare la procedura di gestione prevista dal Protocollo Interno di Sicurezza.
Di essere consapevole che il proprio figlio/a dovrà rispettare le indicazioni igienico sanitarie all’interno della Scuola, ispirate a comportamenti di massima precauzione, così come indicate dal Protocollo Interno di Sicurezza Sanitaria. Di essere consapevole che nel momento di una ripresa di attività di interazione, seppur controllata, non è possibile azzerare il rischio di contagio che invece va ridotto al minimo attraverso la scrupolosa e rigorosa osservanza delle misure di precauzione e sicurezza previste da appositi protocolli per lo svolgimento delle attività. Per questo è importante osservare la massima cautela anche al di fuori del contesto Scuola. .
Referente scolastico interno sicurezza Covid 19: Elena Bassi, segretaria
In particolare, attenendoci alle disposizione emesse ad oggi, la nostra scuola si è dotata di un “Protocollo Interno di Sicurezza Covid 19” leggibile qui