Le nuove misure per la gestione dei casi covid dal 5 febbraio 2022

Il Consiglio dei Ministri di mercoledì 2 febbraio scorso ha dato il via libera alle nuove misure per la gestione dei casi di positività nel sistema educativo, scolastico e formativo. Le norme approvate sono inserite nell’apposito D. L. 4 febbraio 2022, n.5 con vigore dal 5/02/2022, giorno successivo alla sua pubblicazione su Gazzetta Ufficiale.
Ecco la sintesi delle misure per la scuola primaria:
fino a quattro casi di positività nella stessa classe le attività proseguono per tutti in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 (sia nel caso dei docenti che degli alunni sopra i 6 anni) fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività.
In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
con cinque o più casi di positività nella stessa classe:
> i vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, i vaccinati con dose di richiamo e gli esenti dalla vaccinazione proseguono l’attività in presenza con l’utilizzo della mascherina FFP2 (sia nel caso dei docenti che degli alunni sopra i 6 anni) fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività. Per la permanenza in aula è sufficiente la certificazione verde, controllata tramite App mobile.
> Per gli altri alunni verrà disposta, da parte del Dipartimento di Sanità Pubblica, la quarantena precauzionale di 5 giorni dall’ultimo contatto con il caso positivo in ambito scolastico. Durante questi 5 giorni e solo per questi alunni è prevista la DDI (Didattica Digitale Integrata). Al termine dei 5 giorni, gli alunni in quarantena potranno rientrare a scuola dopo aver effettuato un test antigenico o molecolare con esito negativo.