Patto di Corresponsabilità educativa 2022/23

PATTO DI CORRESPONSABILITA’ EDUCATIVA
FAMIGLIA – ALUNNO/A – SCUOLA
ANNO SCOLASTICO 2022/23

La Scuola Primaria Paritaria “Mariele Ventre” propone il seguente patto educativo per rafforzare gli intenti, la  condivisione, l’accettazione e l’assunzione di responsabilità da parte della scuola, della famiglia e dell’alunno.  È grazie alla responsabilità condivisa che gli insegnanti, i genitori e gli alunni si uniscono a contribuire alla sua  realizzazione, in uno stile semplice, sereno e ispirato allo stile educativo di Mariele.  

La Scuola si impegna a

  • Offrire agli alunni modelli di comportamento corretto, rispettoso delle regole, tollerante, disponibile al dialogo e al  confronto. 
  • Creare un clima educativo sereno e collaborativo, con alunni e genitori, fondato sul rispetto e sul dialogo. Valorizzare ogni alunno con uno sguardo rivolto alla sua unicità. 
  • Promuovere e sostenere iniziative di formazione e aggiornamento del team della scuola.  
  • Favorire l’autonomia e soprattutto la responsabilità di ogni alunno in base alla sua età.  
  • Comunicare alle Famiglie l’andamento didattico e disciplinare dell’alunno. 
  • Mantenere la riservatezza sui dati e le notizie riguardanti gli alunni.  
  • Realizzare i curricola disciplinari attenti allo sviluppo delle competenze indicate dal MIUR, le scelte organizzative e le  metodologie didattiche indicate nel PTOF.

La famiglia si impegna a

  • Conoscere la proposta formativa della scuola e partecipare al progetto educativo, collaborando con gli insegnanti. Aiutare gli insegnanti a creare un dialogo educativo con i ragazzi, rispettando la libertà d’insegnamento, professionalità  e competenza valutativa.  
  • Contribuire al rispetto delle regole condivise con la scuola, sensibilizzando il proprio figlio all’uso responsabile degli  ambienti e dei materiali presenti a scuola (anche quelli appartenenti a ciascun compagno).  Collaborare con la scuola nello sviluppo dell’autonomia personale e della responsabilità del proprio figlio. Promuovere nel proprio figlio un linguaggio ed un comportamento rispettoso verso gli altri. Curare la puntualità nell’entrata a Scuola. 
  • Assicurare la regolarità della presenza scolastica, prestando attenzione che il proprio figlio abbia l’occorrente necessario  alle attività scolastiche. 
  • Creare le condizioni perché i propri figli mantengano gli impegni scolastici sia per quanto riguarda lo studio che i compiti  scritti. 
  • Vivere in modo attivo il rapporto scuola-famiglia attraverso la lettura delle comunicazioni e la partecipazione agli  incontri con la scuola.  
  • Informare la scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni sull’andamento scolastico e sull’aspetto  emotivo, intervenendo tempestivamente e collaborando con gli insegnanti al fine di dare il giusto sostegno e  accompagnamento all’alunno. 

 

L’alunno si impegna a

  • Considerare la scuola un impegno importante, collaborando con gli insegnanti, partecipando alle lezioni in modo  costruttivo, contribuendo a mantenere in classe un clima favorevole al dialogo e all’apprendimento. Seguire con  attenzione le lezioni ed intervenire nei tempi e nei modi opportuni. 
  • Curare la propria persona e ricordarsi quotidianamente di presentarsi a scuola con il grembiule. Avere un comportamento corretto e rispettoso nei confronti di tutti, mettendosi in gioco per la crescita di ognuno.  Rispettare ed utilizzare correttamente gli ambienti, le strutture, gli arredi, le attrezzature e gli strumenti presenti a  scuola (anche quelli appartenenti a ciascun compagno). 
  • Evitare ogni tipo di spreco: di acqua, di carta, di tempo, …  
  • Presentarsi a scuola fornito dell’occorrente richiesto per le attività didattiche, rispettando le consegne nello studio e nei  compiti a casa. 
  • Tenere informati i genitori relativamente a comunicazioni, avvisi e valutazioni. 

 

Sarà IMPEGNO COMUNE della Scuola, della famiglia e degli alunni tenere comportamenti diligenti e prudenti in materia di igiene e salute, nel rispetto delle misure di prevenzione di base, previste per la ripresa scolastica, come da indicazioni contenute nel seguente documento: QUI

______________________________________

Per la Scuola Primaria Paritaria “Mariele Ventre” 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO 

Alessandra Barattini, dirigente scolastico scuola primaria paritaria “Mariele Ventre”

 

Puoi scaricare il documento in pdf QUI