Pubblicazioni utili

In questa pagina potete trovare alcuni suggerimenti per letture formative su temi quali affettività, educazione e vita di famiglia.

Claudio Risé
“IL PADRE, LIBERTÀ E DONO” (Edizioni Ares, 2013)

“Serve un padre, per differenziarsi dalla madre, per accettare le ferite e riconoscerne il senso,
ed esprimere il proprio Sé, Entrando così personalmente nel tempo e nella storia”

È ancora possibile essere «padre» in Occidente, dopo 40 anni spesi a definirlo superfluo e a cancellarne la presenza (come nelle leggi sull’aborto), o a renderla facoltativa (in quelle sul matrimonio e l’educazione dei figli)? Secondo l’Autore sì. Perché oltre al padre naturale, riconosciuto e bistrattato a seconda degli interessi del potere, è sempre presente in noi la forza psicologica del Padre, immagine archetipica, «risorsa personale cui l’essere umano da sempre si rivolge con il pensiero e il sentimento quando la sua libertà è in pericolo». La mancanza di libertà è per Claudio Risé all’origine della coazione a ripetere e quindi della malattia psichica, dalla quale l’energia di vita del Padre guarisce e libera. Egli è «il luogo dell’altrove» che aiuta il figlio a crescere in autonomia, donandogli un amore aperto al trascendente. «Un libro coraggioso», rileva il filosofo Pietro Barcellona nella Prefazione, «perché non solo propone la centralità della figura paterna nella formazione della persona libera da ogni coazione a ripetere, ma anche perché in controluce Fornisce una diagnosi impietosa delle condizioni mentali, individuali e collettive della nostra epoca, in cui i giovani abitano una terra di nessuno dove non ci sono più leggi né princìpi perché è venuta meno la riferibilità dei comportamenti a modelli normativi umani maschili e femminili che possono strutturare processi di trasformazione oltre il puro stadio pulsionale».

Pierpaolo Donati
LA RELAZIONE DI COPPIA OGGI, UNA SFIDA PER LA FAMIGLIA” (Edizioni Erickson, 2012)

Questo rapporto presenta e discute il tema del fare coppia oggi in Italia, che viene analizzato da un punto di vista demografico, sociologico, psicosociale, psicodinamico e giuridico..L’obiettivo è capire come queste vivano le loro relazioni intime e gli scambi con il mondo esterno, quando siano soddisfatte del loro rapporto e quando invece non lo siano, anche alla luce del modo di intendere la famiglia e la presenza dei figli. Nell’evidenziare i motivi che rendono felice, o viceversa problematica, la vita quotidiana della coppia, emergono i fattori che provocano conflitti al suo interno, si comprende perché aumenti l’incapacità di stabilire legami significativi e duraturi e cosa possa aiutare i giovani e i meno giovani per la crescita personale e la creazione di beni comuni (dalla quarta di copertina).

Mariolina Ceriotti Migliarese
“LA COPPIA IMPERFETTA” (Ares, 2012)

Mariolina Ceriotti Migliarese presenta la coppia per quello che è: una straordinaria avventura. I cui protagonisti, l’uomo e la donna che si prendono finché morte non li separi, sono i veri, grandi e misconosciuti eroi del nostro tempo. Quest’avventura si realizza in un teatro amplissimo: quello tra le generazioni passate (da cui tutto ha origine) e la vita futura (consentita proprio dall’amore di tale coppia); quello del corpo (primo e ancora confuso interprete del Sé) e insieme di Dio (il Terzo che accoglie i due, trasmettendo loro la sua capacità di amare). Sfide grandi, che si accompagnano con altre solo apparentemente più modeste,e comunque misteriosamente collegate alle prime, come l’accettare senza rancore l’arrosto bruciato, o il tono sbagliato di una richiesta, di un commento. Quella della coppia, eroica nella sua necessaria imperfezione, esperta fornitrice di perdoni, è l’avventura umana, la nostra avventura. Che ci chiede coraggiosamente, buonsenso, fantasia, qui prontamente e chiaramente forniti dalle narrazioni e notazioni puntuali dell’Autrice, moglie, madre , e terapeuta di straordinaria esperienza e sensibilità.

Meeker Meg
“10 SEGRETI PER MADRI FELICI – AUTOSTIMA, RELAZIONI, AFFETTI” (Ares, edizioni 2020)

Questo volume affronta il tema della donna e madre, immersa nella società ed esposta a sollecitazioni che la mettono a dura prova promettendole una felicità basata su presupposti insufficienti, se non del tutto fasulli. Se la donna-madre è in crisi, ciò avviene soprattutto perché si ritrova a inseguire la propria identità dove non può trovarla. Ricorrenti messaggi distorti la distraggono: dimagrisci per farti ammirare, spenditi per la carriera e il potere che ti offre, fai più soldi, sii uno schianto, sii rilassata. Poi incombe la pressione dei pari, cioè delle altre madri, che innesca l’ansia da performance, la tensione a sentirsi mamme migliori a forza di accumulare cose materiali e impegni per sé stesse e per i figli, con il pretesto di offrire loro non meno opportunità rispetto agli altri bambini e ragazzi. «Una casa più bella, vestiti migliori, una scuola più all’avanguardia per il nostro bambino, chiamalo come vuoi: siamo convinte che qualcosa, da qualche parte, ci renderà un poco più contente». Ma il risultato è lo sfinimento.
Di qui la proposta di dieci «segreti», dieci «abitudini» positive da acquisire, o, meglio, da conquistare: l’autostima, le vere amicizie, la fede, la rinuncia allo spirito di competizione, un rapporto sano con i soldi, meditare in solitudine, apprendere un amore più limpido, una vita più semplice, scacciare la paura, abbracciare la speranza. L’efficacia di queste buone abitudini viene condivisa mediante le testimonianze concrete raccolte dall’autrice di altre donne e madri che, trovandosi in situazioni difficili, si sono comportate in maniera per qualche verso esemplare.

Mariolina Ceriotti Migliarese
“RISPOSAMI! – CRISI & RINASCITA DELLA COPPIA” (Ares, edizioni 2020)

La coppia è un corpo vivo: è il luogo di un rapporto speciale, nel quale due identità differenti sperimentano la gioia di una profonda intimità pur rimanendo separate. Essere sé stessi e insieme essere «noi» richiede flessibilità e capacità di adattamento; il rischio è che la relazione cessi di rispondere ai bisogni vitali dell’uno o dell’altra, fino ad arrivare a situazioni anche gravi di incomprensione e stanchezza.
Una crisi importante segna sempre la fine del modo che la coppia ha di stare in relazione; per trovare la strada di una nuova pienezza è allora necessario decidere di rifondare il rapporto su basi nuove. Bisogna imparare a pensare nei termini di un «secondo matrimonio»: un patto rinnovato con la stessa persona, alla quale regalare di nuovo amore e fiducia; dobbiamo cercare di comprendere in modo diverso la nostra storia, senza accontentarci di ciò che già crediamo di sapere. Arriveremo così a capire che cosa unisce in modo così esclusivo proprio noi, anche con i limiti e i difetti che ci fanno soffrire. L’esito di un vero «secondo matrimonio» con la stessa persona è un rapporto non solo più solido, ma anche rinnovato: un rapporto che si pone all’insegna di una vera, definitiva alleanza